Pubblicazioni

Diffusione e pubblicazioni

ESEHA-ESSSA pubblica e sostiene regolarmente studi, articoli, recensioni e documenti di lavoro. Questi documenti sono elencati in ordine decrescente di data di pubblicazione. L'elenco qui pubblicato non è esaustivo (v. CHStat.ch).

10.08.2011
29.10.2012
25.04.2012
01.09.2015
29.06.2015
19.01.2015
01.03.2016
21.01.2016
01.10.2017
01.09.2017
01.04.2017
01.02.2017
01.08.2019
19.06.2019
01.04.2019
28.05.2020
28.02.2020
26.02.2020
20.02.2020
26.05.2021
05.05.2021
05.10.2022
16.06.2022
01.06.2022
05.11.2023

Andrea Bertagni, La vita dopo il carcere. Sbarca in Ticino un nuovo strumento di assistenza riabilitativa per gli ex detenuti che abbassa il tasso di recidiva. «Tutti cambiano». Un metodo sicuramente innovativo. Che in Svizzera mancava. E che sta dando i suoi frutti, secondo L. Demartini, ma anche secondo l’Università di Losanna che ne ha valutato gli effetti durante la fase sperimentale. in: La Domenica, 05.11.2023 (PDF, 13 Mb)

21.08.2023
08.04.2024

Un ouvrage très actuel, à relire:

Stéphane Hessel, Indignez-vous !, Montpellier : Indigène éditions, collection « Ceux qui marchent contre le vent », 2010, 32 p. (ISBN 978-2-911939-76-1) PDF;

(en) Time for outrage!, traduction de Damion Searls et Alba Arrikha, avant-propos de Charles Glass, Londres : Quartet Books, 2011, 40 p. (ISBN 978-0-7043-7222-1). Rapport Goldstone 2009 (Wikipedia).

01.01.2024

L'industria orologiera nell'era dell'industrialismo

C. Koller, De l’industrialisme à l’étatisme : évolution du système productif dans l’industrie horlogère Suisse, 1846-1951, in: Les systèmes productifs dans l’Arc jurassien. Acteurs, pratiques et territoire (XIXe-XXe siècles), Jean-Claude Daumas (dir), Besançon: Les Cahiers de la MSHE Ledoux 2004, publication en ligne depuis janvier 2024 (openedition).

17.02.2025

Competenze nell'ambito della probazione

Ioan Durnescu, Compétences-clés dans l’accompagnement de personnes judiciarisées. Kit de formation, Bucaresti: Ars Docenti 2024, 248 pages.

Il libro di Ioan Durnescu, “Compétences clés dans l'accompagnement de personnes judiciarisées”, è ora disponibile in francese, grazie al coinvolgimento del CSCSP e dell'ESEHA. Rappresenta un vero e proprio valore aggiunto per la pratica. Le competenze chiave descritte e spiegate concretamente nei cinque capitoli sono uno strumento essenziale per ogni professionista nel campo della detenzione e della libertà vigilata. Questo libro è stato concepito per migliorare le competenze necessarie a fornire un'assistenza di alta qualità alle persone del sistema giudiziario, sia che si trovino in stato di detenzione che di libertà vigilata

Comanda non line.

31.01.2025

I costi sconosciuti della giustizia penale in Svizzera

Christophe Koller / Daniel Fink (2024), Les coûts méconnus de la justice pénale en Suisse : dépenses pour la sécurité, la justice et l’exécution des sanctions pénales, 1990-2021, in: Ahmed Ajil, Jörg Arnold, Daniel Fink, Françoise Genillod, Was ist die Strafjustiz wert? / Que vaut la justice pénale?, Actes du Congrès SAK-GSC 2024, Basel: Helbing & Lichtenhahn, pp. 37-56. (Commande en ligne)

Sintesi: la sicurezza, la giustizia e l'applicazione delle sanzioni penali sono al centro delle attività regali e, nel Paese del federalismo, sono essenzialmente di competenza dei Cantoni. I costi della giustizia penale, comprese le attività di polizia, sono difficili da quantificare. Per questo motivo proponiamo un approccio esplorativo che prende in considerazione il periodo 1990-2021, basato sui dati pubblicati dall'Amministrazione federale delle finanze (AFF) relativi alle spese per Cantone e per funzione. Questi dati hanno il vantagio di essere armonizzati e comparabili. I compiti presi in considerazione rientrano nel tema 1. Ordine pubblico e sicurezza, con tre sottotemi: 11. Sicurezza, 12. Giustizia, 13. Esecuzione delle sentenze. Sono selezionati i seguenti indicatori: spesa per abitante e tasso di spesa sul totale delle spese pubbliche. I primi risultati mostrano differenze significative tra i cantoni in termini di pratiche e risorse disponibili, in relazione alla posizione geografica, alla taglia della popolazione e alla cultura prevalente. Le tendenze indicano una graduale e relativa stabilizzazione della spesa per la sicurezza, mentre l'anno 2011 marca una transizione per i costi della giustizia penale, dovuta all'introduzione del Codice di procedura penale svizzero unificato.